Vademecum
Guida per il trasferimento del minore
per motivi di cura
Come gestire il caso di un paziente minore affetto da grave patologia non curabile in loco, che deve essere trasportato via aerea in un’altra area geografica o in un altro Paese.
Una vera e propria rete di solidarietà per garantire il diritto alle cure del minore.
La Fondazione ha avviato, nel tempo, tramite un continuo lavoro di relazione e fiducia, la costruzione di un dialogo permanente tra privati e organizzazioni no profit, medici, ospedali, donatori, volontari, ambassador e stakeholder in generale, dal quale è poi nata una una catena di valore dal diretto impatto sociale.
Ogni realtà della rete di solidarietà si fa carico di una tappa del viaggio del bambino verso la salute.
Qui a seguire, una breve guida per illustrare, in ordine cronologico, i passaggi principali e le procedure per il trasferimento del minore per motivi di cura.

Individuare una struttura sanitaria.
Individuare una struttura sanitaria in grado di trattare la patologia del paziente e assicurarsi che l’istituto e il reparto coinvolti acconsentano ad accogliere il paziente e abbiano disponibilità per il ricovero.

Coprire le spese mediche previste per l’ospedalizzazione.
Verificare come coprire le spese mediche previste per l’ospedalizzazione e per il trattamento della patologia del paziente, chiedendo innanzitutto un preventivo di spesa alla struttura sanitaria individuata per il ricovero.
Alcuni ospedali e alcuni Paesi possiedono fondi specifici che possono essere messi a disposizione per coprire questa tipologia di spese, è bene quindi verificare se ci sono fondi disponibili, quali sono le capienze e le modalità di richiesta di finanziamento.

Garantire la copertura di vitto e alloggio.
Provvedere all’individuazione e alla copertura delle spese di vitto e di alloggio del minore (nel periodo post degenza ospedaliera) e del genitore/tutore che lo accompagnerà nel viaggio (durante il periodo di cura del figlio/minore). Alcuni grandi ospedali pediatrici vantano strutture proprie e/o collaborazioni con reti di associazioni che possono aiutare le famiglie a trovare una sistemazione e ad avere un supporto durante il periodo di permanenza.

Verificare ed espletare le procedure per eventuale espatrio e ingresso in Paese terzo.
Se la struttura sanitaria ospitante si trova in un Paese diverso da quello di provenienza, sarà fondamentale verificare se per spostarsi minore e accompagnatore necessitano di:
- passaporti in corso di validità;
- visti di ingresso nel Paese/nell’area (es. spazio Schengen) dell’ospedale;
- autorizzazione all’espatrio con valore legale da parte del genitore che non viaggia con il minore.
Se il paziente ha un solo genitore o un tutore legale diverso dai genitori, servirà invece un nullaosta con valore legale per l’espatrio.
Alla pagina del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale è possibile verificare se dal Paese di provenienza del paziente minore e dell’accompagnatore è richiesto il visto di ingresso per l’Italia e quali sono i requisiti necessari per presentare eventuale domanda alla sede diplomatica italiana di competenza.
Nel caso di richiesta di visti per cure mediche per bambini in arrivo in Italia, la Fondazione Flying Angels potrà – solo per casi urgenti – supportare le pratiche attraverso l’impiego di una circolare della Farnesina (c.d. Green Channel) al fine di agevolare le tempistiche di rilascio dei visti, a condizione che il caso sia già stato accettato formalmente dalla Fondazione e che la documentazione necessaria per la domanda di visto sia già completa, corretta e messa a disposizione della sede diplomatica.
Effettuare una richiesta di visto per ingresso in Italia.

Organizzare il viaggio.
Se tutti i punti precedenti sono stati verificati e completati e se l’eventuale procedura di ottenimento dei visti è stata avviata/è in fase di avvio, è il momento di organizzare il viaggio: per il trasporto aereo, si potrà sottoporre una richiesta alla Fondazione Flying Angels, purché il caso rientri nei parametri indicati nelle Linee Guida della Fondazione. Il soggetto richiedente il finanziamento dei voli dovrà quindi inviare a Flying Angels la richiesta attraverso la piattaforma Application – (seguendo le istruzioni a pag. 2 delle Linee Guida). La persona incaricata della gestione dell’Operativo voli e i sette medici del Comitato Scientifico della Fondazione sono attivi 7 giorni su 7 per valutare ogni nuova richiesta di trasporto aereo.

Definire il piano voli.
Se il caso presentato verrà ritenuto eleggibile da Flying Angels, la stessa provvederà a organizzare e coprire le spese del trasporto aereo A/R per il paziente minore, per il suo accompagnatore (genitore o tutore legale) e per altre eventuali disposizioni valutate come necessarie per il viaggio (es. ossigeno a bordo dell’aereo, accompagnamento medico e/o infermieristico). Prima di procedere all’emissione dei biglietti sarà necessario dare all’Operativo voli di Flying Angels (voli@flyingangels.it) conferma di itinerario e date di viaggio e inviare copia dei visti ottenuti, ove necessari per l’ingresso nel Paese della struttura sanitaria ricevente.

Organizzare eventuali transfer non aerei.

Verificare eventuali obblighi ulteriori all’arrivo.
Per quanto riguarda l’arrivo sul territorio italiano, per esempio, se minore e accompagnatore provengono da un Paese dal quale è stato necessario chiedere e ottenere il visto di ingresso, sarà allo stesso modo necessario verificare come regolarizzare la loro presenza sul territorio italiano seguendo le procedure previste dalle sedi competenti.
Con specifico riferimento agli arrivi in Italia, quindi, i passaggi da seguire sono:
- richiesta di permesso di soggiorno per accompagnatore e paziente minore;
- comunicazione di cessione di fabbricato da parte del soggetto o dell’ente che ospita accompagnatore e paziente minore durante la permanenza in Italia.
Scarica il vademecum nella lingua di tua scelta
Linee guida per la collaborazione con Flying Angels
Per poter instaurare un rapporto di collaborazione al massimo efficace in momenti dove il fattore tempo è cruciale, trovate a seguire anche le linee guida per poter presentare richiesta per la copertura del trasferimento aereo di bambini ed equipe a scopo medico, in modo che ogni privato o Organizzazione No Profit che voglia accedere al nostro servizio possa prenderne visione anche prima di contattarci.
Siamo comunque sempre a disposizione per affiancarvi in tutte le procedure.
Per altre informazioni o richiesta credenziali:
voli@flyingangels.it