Flying Angels & ISTAT Foundation

La Fondazione ISTAT (International Society of Transport Aircraft Trading Foundation) nasce per sostenere individui e istituzioni che promuovono il progresso dell’aviazione commerciale e dell’umanitarismo.
La Fondazione fornisce anche finanziamenti per le organizzazioni umanitarie in tutto il mondo che utilizzano la potenza dell’aviazione per aiutare a salvare vite umane, promuovere il benessere umano e alleviare la sofferenza.
Una mission che naturalmente ha trovato corrispondenza con quella di Flying Angels, dando origine ormai già da diversi anni, ad una solida collaborazione che ha permesso di salvare la vita a tanti bambini.

Aiutare oggi, per il domani

L’intento della collaborazione tra Istat Foundation e Flying Angels Foundation, è quello di agire ora, impegnarsi nelle circostanze attuali per garantire un futuro, in particolare, ai bambini gravemente malati del mondo che possono avere una speranza solo attraverso ad un volo aereo per raggiungere l’ospedale di cui hanno disperatamente bisogno.
E’ quello di dare un aiuto immediato e concreto per poter garantire un accesso alle cure ai bambini gravemente malati del mondo che non possono riceverle nel paese dove vivono.

Mitsevska Zlata, bimba il cui volo salvavita è stato finanziato grazie al contributo di Istat Foundation

E’ grazie alla solidità della relazione tra le Fondazioni che è stato possibile dare forma ad un progetto continuativo di intervento, consolidatosi anno dopo anno: dal 2017  – anno in cui ISTAT Foundation viene a conoscenza dell’operato della Fondazione genovese – in poi, si è infatti riconfermato un importante sostegno che ha permesso di salvare tante vite.
Sono infatti, in totale, 41 i bambini aiutati ad oggi, di cui 16 attraverso voli aerei salvavita,  17 in occasione del finanziamento di una equipe che è potuta intervenire in loco e 8 in seguito all’emergenza Ucraina.

Il Grant Speciale Ucraina

In seguito all’emergenza Ucraina, Flying Angels ha proposto a Fondazione ISTAT, che ha accolto il progetto, un tipo di intervento dedicato, volto al finanziamento di voli aerei salvavita per bambini ucraini, colti da un’emergenza sia sanitaria che umanitaria, nell’ottica di salvaguardare il loro diritto alle cure in un momento cosi drammatico e delicato.
Grazie a questa collaborazione sono stati finanziati i voli per Alina (9 anni), Oleksandra (12 anni), Alisa (3 anni), Olena (12 anni), Nikita (7 anni), Zlata (4 anni ), Dmytro (10 anni), Karyna (17 anni) che, insieme ad un accompagnatore – spesso la mamma o il papà–  hanno potuto raggiungere le cure urgenti di cui avevano bisogno.

Il sostegno nell’emergenza è manifestazione della pragmaticità di intervento propria di questa collaborazione, capace di avere un grande impatto, immediato.

Ecco alcuni dei volti dei bimbi salvati

Leggi anche