Oggi festeggiamo una data importante per il Child Care Italian Network.
Il 23 maggio 2024 abbiamo presentato la neonata coalizione a Roma nell’ambito del convegno “Salute Globale e Cooperazione sanitaria internazionale. L’Impegno dell’Europa a sostegno della sanità nei Paesi con minori risorse”.
Da quella data è passato solo un anno ma ci siamo già attivati ottenendo grandi risultati.

Il Child Care Italian Network
La mission del progetto di rete, di cui ad oggi fanno parte, oltre a Flying Angels, altre 5 Organizzazioni Non Profit, è quella di promuovere azioni di supporto, coordinamento e aiuto in difesa del diritto alla salute e alla cura delle bambine e dei bambini malati in emergenza sanitaria e, allo stesso modo, garantire loro trasferimento, accoglienza e accesso alle cure, in Italia e presso i Paesi di origine.
Obiettivi principali del Network
Il Child Care Italian Network si pone come piattaforma aperta e collaborativa, con questi primi obiettivi fondamentali:
- Facilitare l’accesso a cure ospedaliere in Italia per i bambini malati, attraverso un sistema solidale e coordinato.
- Garantire assistenza sanitaria anche nei Paesi d’origine tramite programmi di cooperazione internazionale.
- Promuovere un dialogo efficace tra organizzazioni sociali e istituzioni nazionali, regionali e internazionali per migliorare i programmi di supporto e accoglienza.
- Sensibilizzare l’opinione pubblica e diffondere una cultura del rispetto per il diritto alla salute e alla vita di ogni bambino.
Il primo anno del network
Nel primo anno, il network si è presentato a Roma e ha ottenuto un’audizione e un successivo incontro alla Regione Piemonte. L’istanza chè è stata portata dal Segretario Generale della Fondazione ha riguardato lo stanziamento di fondi per l’ospedalizzazione e il trattamento di bambini stranieri gravemente malati come già fanno Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Toscana e Veneto che stanziano tra 300 mila e 1,5 milioni di euro l’anno. La Regione Piemonte si è mostrata disponibile a valutare le azioni necessarie e ha raccontato le azioni già in atto. È un grande passo per costruire consapevolezza sulla necessità di accoglienza al di là della situazione geopolitica emergenziale e su tutte le realtà che quotidianamente si impegnano ad offrirla.
Nel primo anno, inoltre, è stata acquisita la richiesta di un nuovo Partner, attualmente in fase di valutazione, per ampliare ulteriormente la rete creando nuove opportunità.
Le associazioni interessate e le istituzioni sono invitate a unirsi a questa iniziativa, per sviluppare insieme nuove sinergie e rafforzare l’efficacia delle azioni solidali in ambito sanitario.
Per maggiori informazioni e per aderire al progetto, è possibile contattare il Network a questo indirizzo: info@childcareitaliannetwork.it
Scoprite tutto sul CHILD CARE ITALIAN NETWORK nel sito dedicato e leggete il Comunicato Stampa ufficiale.
