Salvali con il cuore

Credere in un progetto, essere parte della soluzione

Finanziare voli salvavita per bambini e bambine con gravi cardiopatie non si improvvisa dall’oggi al domani; si tratta di un importante impegno che tocca processi, procedure, adempimenti burocratici e collaborazioni operative e finanziarie.

La creazione di una rete solida di relazioni e partner che condividono l’urgenza di garantire il diritto alla salute a ogni bambino e l’accesso alle cure mediche salvavita, ha permesso tra luglio e dicembre 2022 di organizzare e finanziare voli salvavita per 53 bambine e bambini con gravi cardiopatie, provenienti prevalentemente da paesi dell’Africa, del Sud America e dell’Europa orientale.

É grazie a sostenitori come Fondazione Cariplo, Banca d’Italia, Gruppo Orsero, SIAD e Fondazione Passadore che i bambini hanno potuto arrivare in tempo dalle equipe mediche specializzate che sono intervenute tempestivamente, hanno garantito l’assistenza post operatoria, dopo la quale è stato possibile il ritorno a casa di tutti i bambini e le bambine con la speranza di un nuovo futuro possibile.

Situazioni complesse come la guerra in Ucraina e l’incremento dei costi del carburante sono state affrontate e risolte, mantenendo sempre come prioritario il benessere e il diritto alla salute dei bambini.

Anche in questo caso il valore di una rete di collaborazione e di sostegno ha mostrato chiaramente la sua importanza e il valore di condividere un obiettivo importante.

“Siamo molto orgogliosi del fatto che molti donatori e finanziatori – Fondazioni Bancarie, Aziende, Istituti Pubblici – abbiano deciso di fare squadra per un un unico obiettivo: tutelare il diritto alla vita e alla salute per i bambini malati del mondo, superando le barriere geografiche ed economiche. E siamo altrettanto grati pensando che la loro partecipazione cresca anno dopo anno: solo così il nostro impegno potrà dimostrarsi duraturo nel tempo”

Segretario Generale, Riccardo Rossano.

Alcuni dati

53 bambini e bambine beneficiari del progetto Salvali con il Cuore, di cui 32 in arrivo in Italia

6 mesi il periodo di attività del progetto

11 ospedali coinvolti, di cui 7 italiani

32 bambini e accompagnatori, ovvero tutti quelli in arrivo in Italia, per cui è stato attivato il programma “Angeli Custodi”* di assistenza negli aeroporti per il disbrigo delle pratiche di viaggio e la gestione delle necessità legate alla condizione clinica dei piccoli passeggeri.

*Il progetto “Angeli Custodi” è attivo solo negli aeroporti italiani.

Leggi le altre news