Il progetto Ali per la Vita

Il progetto Ali per la Vita è stato realizzato grazie al contributo di molti donatori privati, di Aziende vicine a Flying Angels (come Coeclerici Group and Villa Montallegro) e co-finanziato dalla Fondazione Intesa Sanpaolo onlus (FISPO).
Da settembre 2021 a novembre 2022 sono stati organizzati e finanziati voli salvavita per 57 bambine e bambini gravemente malati, che sono stati trasportati prevalentemente in Italia e hanno potuto ricevere le cure specialistiche di cui avevano urgente bisogno e che non erano disponibili nel paese di origine.
Con l’importante contributo di 18.000 euro di FISPO sono stati aiutati 15 bambini provenienti da 8 paesi: Albania, Burundi, Camerun, Cuba, Iraq, Kosovo, Senegal, Ucraina.

Dall’Ucraina, in particolare, il piccolo Artem, 2 anni appena compiuti alla data del volo, paziente oncologico, è stato uno degli ultimi bimbi a viaggiare prima dell’esplosione del conflitto russo-ucraino.
Inoltre, all’interno degli aeroporti aderenti al progetto “Angeli Custodi”, il personale si è attivato per offrire alle famiglie supporto nel disbrigo delle pratiche di viaggio, sia in arrivo che in partenza (ritiro bagagli, check-in).

Nonostante alcune importanti difficoltà (la pandemia da Covid-19, lo scoppio del conflitto tra Ucraina e Russia e all’incremento del costo del carburante) che hanno condizionato la gestione del progetto dal punto di vista economico, temporale e organizzativo, la forte collaborazione tra Flying Angels e i partner di progetto ha consentito di garantire l’accesso alle cure ospedaliere per questi piccoli pazienti.

Fondazione Intesa Sanpaolo onlus e Flying Angels Foundation insieme per il diritto alla salute e alla vita per i bambini malati.

Alcuni dati

53 bambini e bambine beneficiari del progetto Salvali con il Cuore, di cui 32 in arrivo in Italia

6 mesi il periodo di attività del progetto

11 ospedali coinvolti, di cui 7 italiani

32 bambini e accompagnatori, ovvero tutti quelli in arrivo in Italia, per cui è stato attivato il programma “Angeli Custodi”* di assistenza negli aeroporti per il disbrigo delle pratiche di viaggio e la gestione delle necessità legate alla condizione clinica dei piccoli passeggeri.

*Il progetto “Angeli Custodi” è attivo solo negli aeroporti italiani.

Leggi le altre news